Genitorialità e Perinatalità

Consulenze psicoeducative e sostegno alla genitorialità
L'età evolutiva è caratterizzata da mutamenti costanti e, a tratti, repentini. I genitori si trovano, anch'essi, ad affrontare complessi compiti evolutivi e di riorganizzazione del proprio ruolo e della propria identità.
Perinatalità, svezzamento, controllo sfinterico, inserimento ai diversi ordini e gradi scolastici, cambiamenti e conflitti imprevisti all'interno del contesto familiare, transizione verso la fase adolescenziale, sono solo alcune tra le miriadi di situazioni che potrebbero portare una coppia genitoriale a sentirsi confusa, disorientata e insicura circa quali risorse mettere in campo.
La consulenza psicoeducativa e il sostegno alla genitorialità partono proprio da qui, dall'intento di esaminare insieme le difficoltà riscontrate, al fine di riscoprire dentro di sé le strategie migliori per farvi fronte.

Perinatalità: dal preconcepimento al primo anno di vita del bambino
La psicologia della perinatalità si occupa di tutto ciò che gravita intorno al tema "nascita": preconcepimento, difficoltà legate alla fertilità nella coppia, conflitti inerenti la neo-genitorialità, depressioni pre e post-partum, percorsi di PMA e lutti perinatali.
Tante possono essere le strade che conducono al divenire genitori, non sempre lineari e prive di difficoltà; ognuna di esse merita ascolto, accompagnamento ed esplorazione dei numerosi significati che la contraddistinguono.